10° BIENNIO – 1° anno [2022-2023]
19 ottobre 2022 – 12 luglio 2023
a) Etica e deontologia 24 ore
- Doveri del giornalista –14 ore
- Procedimento e sanzioni disciplinari – 6 ore
- Gestione delle relazioni complesse – 4 ore
b) Sistema dell’informazione e del giornalismo 18 ore
- Economia dei media 12 ore
- Gestione di una rete televisiva 6 ore
c) Fonti dell’informazione 38 ore
- Fonti dell’informazione 12 ore
- Data journalism- come utilizzare i dati 6 ore
- La reputazione online e il personal branding 12 ore
- Introduzione all’inchiesta: fonti e metodi 8 ore
d) Fondamenti culturali dell’informazione
d1) Corso coordinato in “Elementi di diritto” 60 ore
- Le strutture giuridiche fondamentali del diritto pubblico: la Costituzione, i diritti e le libertà; il diritto italiano e le sue fonti; l’organizzazione amministrativa e i principi del procedimento – 15 ore
- Le strutture giuridiche fondamentali del diritto dell’Unione europea e del diritto internazionale: le fonti del diritto, i diritti fondamentali e le Corti – 10 ore
- Le strutture giuridiche fondamentali del diritto privato – 10 ore
- Le strutture giuridiche fondamentali del diritto penale: principi costituzionali e concetti di base del diritto penale italiano e sovranazionale 15 ore
- Le strutture giuridiche fondamentali del diritto del lavoro – 10 ore
d2) Corso coordinato in “Giornalismo, opinione pubblica e comunicazione” 22 ore
- Cenni di storia del Giornalismo – 4 ore
- Linguaggio e opinione pubblica – 6 ore
- Giornalismo e media internazionali – 12 ore
d3) Corso coordinato Sfide e mutamenti della società contemporanea (44 ore)
- Capire l’Economia per raccontarla – 22 ore
- Introduzione – 12 ore
- “Cos’è e come funziona il Pnrr” – 2 ore
- “Il risparmio e i mercati finanziari” – 2 ore
- “Borsa e società quotate” – 2 ore
- “Tecnologie digitali e impresa” – 2 ore
- “Amazon, Google e Facebook: la globalizzazione e i suoi padroni” – 2 ore
- Capire la Politica per raccontarla – 22 ore
- Introduzione – 12 ore
- “Partiti e sindacati nell’era della disintermediazione e dei social network” – 2 ore
- “Populismo e sovranismo” – 2 ore
- “Politica e Giustizia” – 2 ore
- “Esperti, Pubblica amministrazione, cittadini nell’era dell’E-government: chi decide che cosa?” – 2 ore
- “Dove si incrociano e dove no la politica nazionale e quella europea” – 2 ore
e) Discipline tecniche per la formazione giornalistica
e1) Tecniche e linguaggi della comunicazione giornalistica 90 ore
- Digital Journalism – tecniche, pratiche: scrittura, editing, Seo e Social – 20 ore
- Storia e teoria dei Social Media – 6 ore
- Introduzione alle infografiche interattive: teoria e pratica con Tableau Public – 16 ore
- Dizione e come parlare davanti alla telecamera – 12 ore
- English for journalism – 36 ore
e2) Strumenti tecnici per il giornalismo 18 ore
- Elementi di fotografia e photoshop – 10 ore
- Impaginazione, grafica e photo editing – 8 ore
e3) Generi 58 ore
- Scienza, tecnologia, salute e ambiente – 16 ore
- Cronaca nera e bianca – 12 ore
- Sport e telecronaca – 14 ore
- Cultura – 8 ore
- Costume – 4 ore
- Analisi degli andamenti economici di impresa e istituzioni – 4 ore